
1° CROSS di Ronco Scrivia
Tutto è pronto per la 1° edizione del CROSS DI RONCO SCRIVIA di domenica 21 novembre riservato a tutte le categorie amatoriali maschili e femminili in regola con il tesseramento ACSI, FCI ed Enti di Promozione Sportiva.
Tutto è pronto per la 1° edizione del CROSS DI RONCO SCRIVIA di domenica 21 novembre riservato a tutte le categorie amatoriali maschili e femminili in regola con il tesseramento ACSI, FCI ed Enti di Promozione Sportiva.
Ci ha lasciati, a soli 74 anni, Fausto Rosi, per oltre vent’anni speaker del Giro dell’Appennino. Aveva iniziato con la Presidenza di Bruno Tollari, subito dopo l’egemonia di G.B. Baronchelli, iniziando una collaborazione con il Giro dell’Appennino nel 1983. Dopo l’avvento alla presidenza di Tomasino Morgavi, poi di Francesco Tassistro e Ivano Carrozzino, sarà sempre lui la voce della nostra gara, sino al 2004, 22 edizioni durante le quali ha intervistato, con professionalità e competenza, numerosissimi campioni.
Metti una sera a cena nella storica sede del vecchio municipio di Pontedecimo con tanti campioni, giornalisti, giovani promesse, inguaribili dirigenti e appassionati di ciclismo. E' il consueto incontro conviviale prenatalizio dell'U.S. Pontedecimo che quest'anno si arricchisce di una importante novità. Il cambio della guardia alla presidenza, Enrico Costa sostituisce Ivano Carrozzino che acquisisce un ruolo di rango e nobiltà, diventa"presidente emerito".
Si terrà Sabato 11 dicembre 2021, presso il Tower Genova Airport Hotel & Conference Center il 6 Convegno di Medina dello sport di Genova dal titolo IL "FARMACO-SPORT": EFFETTI COLLATERALI, che vede l'U.S. Pontedeicmo tra gli enti patrocinatori.
Ci ha lasciati Aldo Moser un grande amico del Giro dell'Appennino; l'U.S. Pontedecimo Ciclismo partecipa al dolore della famiglia.
Aldo è stato il capostipite della famiglia che tanto ha dato al nostro ciclismo. Non solo i Moser, ma anche Simoni. Primogenito dei dodici figli nati dal matrimonio di Ignazio Moser e Cecilia Simoni, fin da piccolo prende confidenza con la bicicletta, percorrendo ogni giorno, con la gerla del pane sulle spalle, il tragitto da Palù di Giovo a Lavis, fattorino del fornaio.
Il biker alessandrino Alberto Riva, protagonista delle uultime edizioni del Trofeo Aquile di Valbrevenna, ora è anche Campione del Mondo! Dopo l'argento conquistato a Vallnord nel 2018, è salito il 23 agosto 2019 sul gradino più alto del podio, vestendo la maglia iridata UCI della categoria Master2 , a Mont Saint Anne, in Canada.