
Grazie ad un accordo di partneship di produzione, commercializzazione e distribuzione, il ciclismo italiano – un ciclismo storico fatto di valori tecnici e di territorio – ha raggiunto una diffusione impensabile fino ad un paio di anni fa. Questo progetto ambizioso, oltre a garantire una produzione televisiva di qualità, consente di essere valutati in sede internazionale in modo diverso, in maniera più rispondente al valore effettivo delle corse e a poter raccontare meglio ogni singolo evento, inserendolo in una cornice unitaria attenta ai valori della tradizione e dell’ innovazione.
Un inizio di stagione scoppiettante quindi con le gare, che a fianco della tradizionale diffusione radiotelevisiva RAI, partner prezioso e sempre molto attento al ciclismo, hanno finalmente avuto la possibilità di essere trasmesse all’estero in oltre 100 paesi in 5 continenti e soprattutto di essere trasmesse per la prima volta in diretta o in leggera differita anche su piattaforme streaming dinamiche come facebook e attraverso siti internet, diffuse capillarmente tramite Repubblica.tv, Gazzetta.it, Corriere dello Sport.it, PMG Sport, Tuttobiciweb.it e molti altre testate web specializzate.
E’ una rivoluzione che ci ha portato una visibilità senza precedenti e che ci pone, se sapremo mantenere alto il livello delle nostre manifestazioni, a essere tra gli attori più importanti e riconosciuti a livello ciclistico nel mondo.
QUESTI I NUMERI SUI MEDIA DELLE PRIME 13 GIORNATE DI CORSA DELLA CICLISMO CUP 2017:
LA DIRETTA TV
• 14.000.000 di spettatori
• 100 Paesi
• 5 continenti
In TV in Italia da:
- Rai Sport
- Bike Channel ed Eurosport* (concomitanza unica nel suo genere)
In TV nel mondo da:
- Eurosport (copertura di 93 paesi di cui 51 in Europa e 42 fra Asia, America, Africa e Oceania, risultando così disponibile a 236 milioni di abbonati)
- Bike Channel U.K. in Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda
- Equipe TV in Francia, Andorra, Monaco, Martinica, Guadalupe, Saint Martin, Guyana, Mauritius, Reunion, Polinesia Francese, Nuova Caledonia.
- TV2 in Danimarca
- Econet in Africa (20 Paesi)
- Ciclyng TV in Stati Uniti, Canada e Australia
- Fox Sports in Grecia, Turchia, Cipro, Malta e Israele.
DISTRIBUZIONE WEB E SOCIAL
In ambito digitale, sempre in simulcast con le reti televisive sopracitate, le corse sono trasmesse da Repubblica.it e testate del Gruppo Editoriale GEDI spa, Gazzetta.it, Corrieredellosport.it e da varie testate web specializzate fra le quali Cyclingpro.net, SpazioCiclismo, TuttoBiciWeb.it, direttaCiclismo.it., CiclismoSportGo.it, Mondiali.it.
Tutte le gare della Ciclismo Cup sono trasmesse in diretta Facebook sulla piattaforma PMGSportLive e nei profili di varie testate specializzate.
- 2.338.931 persone raggiunte
- 534.809 visualizzazioni
- 78.300 reazioni
- 3 grandi editori
- 12 siti specializzati
- 3 piattaforme pay
- Repubblica.it, Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Ciclyng.tv
MINUTI DI VISUALIZZAZIONE
- 808.702 minuti di visualizzazione
I CONTENUTI SPECIALI
- 108 video prodotti
- Rubriche giornaliere
- 6 video reporter
- Il punto, highlights, slow motions, interviste, premiazioni, il pubblico